Foyer di Cenni

Periodo

2017 – in corso

RUOLO DI DAR
ruolo di dar: gestione tecnica
ruolo di dar: gestione amministrativa
ruolo di dar: gestione sociale
Per chi
  • studenti e lavoratori tra i 18 e 30 anni
Spazi per abitare
  • un quadrilocale, tre cinque locali e un sei locali in condivisione

Più di un letto, più di un tetto, il foyer è un modello di residenza che offre ai giovani una soluzione abitativa temporanea, in condivisione, a un costo sostenibile; un’esperienza coinvolgente di formazione e coabitazione, per mettersi alla prova e arricchirsi a vicenda attraverso lo scambio e il confronto con il gruppo.

Il Foyer di Cenni è un progetto promosso dalla Fondazione DAR Cesare Scarponi Onlus, progettato con Fondazione Housing Sociale, che la cooperativa DAR=CASA ha acquisito alla fine del 2017. 

Il progetto prevede la gestione di cinque appartamenti destinati alla coabitazione giovanile: 27 posti letto, suddivisi in stanze singole e doppie, dedicati a ragazzi e ragazze con età compresa tra i 18 e i 30 anni. Gli alloggi, posti all’interno del complesso di housing sociale Cenni di Cambiamento in via Gabetti 15, sono arredati sia all’interno delle camere che negli spazi in condivisione (soggiorno, cucina, bagni).

Il costo mensile è di 380 euro per la stanza singola e di 250 euro per la stanza doppia, comprensivo di tutte le spese esclusa l’utenza elettrica.

DAR  si occupa quindi dell’individuazione di ragazzi e ragazze interessate, della contrattualizzazione, del supporto nella gestione dell’alloggio e della convivenza, dell’organizzazione di incontri periodici con il gruppo dei coabitanti, per sviluppare dinamiche di conoscenza, scambio e cura


Spazi per stare insieme

Oltre agli alloggi, il complesso in cui sono inseriti offre diversi spazi comuni a disposizione degli abitanti, per attività più o meno strutturate, mentre il ballatoio e la corte interna offrono spazi di incontro e confronto informale

I requisiti

  • Avere un’età compresa tra i 18 e i 30 anni. Possono partecipare tutti i maggiorenni che non abbiano superato il trentesimo anno nel momento di presentazione della domanda.
  • Essere cittadino/a italiano/a o di uno stato appartenente all’Unione Europea, oppure avere la cittadinanza di altro Stato purché in possesso di regolare permesso di soggiorno(conformemente all’art. 40 c.6, D.Lgs. 286/1998 e successive modifiche e integrazioni).
  • Non essere titolare del diritto di proprietà o di altri diritti reali di godimento su alloggio adeguato alle esigenze del proprio nucleo familiare sul territorio della regione Lombardia.
  • Dichiarare la propria intenzione di svolgere attività lavorativa e/o di studio esclusiva o principale nel Comune di Milano, ove già non la svolgano. 
  • Essere studenti, ricercatori, studenti-lavoratori, in cerca di occupazione oppure lavoratori.
  • Avere un reddito complessivo, risultante dall’ultima dichiarazione dei redditi, non superiore a 30.000 €   

Vuoi far parte del progetto del Foyer di Cenni?


foto

di Jordan Cozzi, Dar


Team di lavoro: 
  • Sara Travaglini, coordinatrice
  • Laura De Micheli, referente sociale
  • Carlo Venegoni, referente tecnico
  • Lucia Laporta, referente amministrativa

Ultime notizie dal progetto

Altri approfondimenti