Una nuova generazione di Amici di DAR

L’inizio dell’anno è sempre un momento di definizione di buoni propositi: anche per DAR è il momento, in vista dell’assemblea annuale di bilancio, di tirare le somme sull’anno appena trascorso e sugli impegni che vogliamo assumerci per questo 2025 e per gli anni a venire.

La questione dell’abitare è tornata a essere centrale nel dibattito pubblico e si sono moltiplicate le occasioni di confronto e di attivazione, intorno a un tema fondamentale per garantire la giustizia sociale. 

Non è una questione nuova: Dar infatti è nata nel 1991 proprio per rispondere ai bisogni di famiglie, lavoratori, giovani, migranti, impossibilitati a trovare una casa sul mercato. Ed è nata grazie a un gruppo di visionari che hanno messo insieme risorse e competenze per offrire una casa dignitosa a costi sostenibili e per costruire comunità. 

Oggi più che mai c’è bisogno di rilanciare una stagione di impegno e attivazione per continuare a proporre soluzioni abitative veramente accessibili: in questi oltre 30 anni di attività tanto è stato fatto, ma l’offerta è sempre insufficiente a soddisfare una domanda in continua crescita, come dimostrano la lista di prenotazione alloggi di DAR e le liste di tante altre cooperative. 

Vogliamo quindi ampliare la capacità di intervento della cooperativa e per farlo abbiamo bisogno di allargare la nostra base di sostenitori, con un’attenzione al tema del rinnovamento generazionale. Come tanti anni fa i fondatori della cooperativa sono riusciti ad aggregare intorno all’idea di una “cooperativa sociale per l’affitto” – che non esiste formalmente ma nella pratica esprime la capacità di unire casa e dimensione sociale e relazionale – siamo oggi all’avvio di un percorso che vuole coinvolgere maggiormente i soci nel pensare, realizzare e sostenere nuovi progetti di abitare sociale.

Per la nascita di Dar=Casa (come di tutte le cooperative di abitanti) è stato importante lo strumento del prestito sociale: per questo crediamo che ancora oggi per realizzare programmi di investimento sia necessario raccogliere nuove risorse fra i soci e lo faremo attraverso una nuova campagna per la sottoscrizione di prestiti vincolati. 

Vogliamo trovare nuovi strumenti di finanziamento anche fra le realtà istituzionali che si interessano al problema della casa e ci impegneremo a costruire nuove collaborazioni e partnership, perché siamo convinti che sia necessario raccogliere risorse per rafforzare e far crescere una delle poche realtà milanesi che offre case esclusivamente in affitto a costi accessibili e si prende cura delle relazioni con gli abitanti e nei quartieri.

Per fare tutto questo è importante unire le risorse e le competenze di tutti coloro che intorno a DAR credono che un altro modo di fare casa sia possibile e vogliamo immaginare una nuova generazione di amici e amiche di DAR che insieme riusciranno a realizzarlo.